- Inquadramento generale: classificazione per sede del dolore
Cefalee unilaterali.
Cefalee bilaterali. Tra le cefalee bilaterali ritroviamo una forma di tipo tensivo (definita come “dolore a cerchio”, “dolore a casco”, “sento una fascia”, quindi dolore olo-cranico [Der. del greco hólos "tutto"], dolore che non rispecchia il territorio di distribuzione di un nervo specifico; quindi dolore di tipo diffuso, (non topograficamente specifico: es il paziente lamenta un dolore a livello delle regioni temporale, frontale, a metà della testa; il paziente che ha la nevralgia del trigemino, invece, avrà un dolore o nella prima branca oftalmica o nella seconda branca mascellare o nella terza branca mandibolare; un dolore; appunto, contrariamente topografico. Quindi dal punto di vista topografico, il paziente puntando il dito con la mano riesce a darci un’idea di dov’è questo dolore e riusciamo a dire se questo corrisponde a cefalea o nevralgia (prima distinzione da fare)
[+++Dolore a prevalente localizzazione neurocranica, la cui topografia non coincide necessariamente con il territorio di distribuzione di singoli tronchi nervosi ]
si ripete...Cefalee primarie e secondarie, secondarie ovvero associate ad altra patologia. Nella pratica clinica, avremo più possibilità di trovare cefalee primarie (90% delle cefalee, al rilievo clinico)
Quelle secondarie son tutte quelle associate a trauma cranico, patologia ipertensiva, patologia metabolica, malformazioni vascolari, disturbi psichiatrici. Quindi la cefalea secondaria è sintomo di un’altra malattia.
Invece le forme primarie sono le cosiddette “cefalee malattia”, ovvero malattie di per sé.
- Cefalee di tipo tensivo, dolore diffuso, olo-cranico, il paziente riferisce un cerchio, un casco.
- Emicrania che come dice la parola individua un dolore “a metà della testa”, quando insorge il dolore, da dietro l’occhio, al temporale e arriva fino al collo; è un dolore emicranico. Il prof definisce il dolore emicranico "una serie emicranica" da distinguere dall'emicrania in quanto tale definita da caratteristiche specifiche che vedremo. Il dolore emicranico può cambiare lato, sempre metà della testa ma con shift dx-sx…oppure i pazienti hanno dolore a metà della testa 6-8-12 ore che poi passa dalla parte opposta.