Abstract:
Completo ed esaustivo, ben esposto ed efficacemente di impatto
Storia dell'acquaponica :
- Si consiglia di rinominare il paragrafo, cercando di dare più enfasi allo sviluppo del sistema acquaponico nel tempo, ad esempio L'evoluzione nella storia dell'acquaponica
I sistemi acquaponici :
- Questo periodo è un pò contorto, è chiaro quello che si vuole spiegare, ma va un pochino rivisto. I sistemi di ricircolo sono progettati per aumentare le quantità di pesce in volumi relativamente piccoli di acqua trattando l'acqua per rimuovere i rifiuti tossici e quindi riutilizzandola. Nel processo di riutilizzo dell'acqua molte volte si accumulano sostanze nutritive non tossiche e materia organica
- Rivedere la figura 2, Elementi principali di un sistema acquaponico , sembra quasi che dalla piante ci sono i batteri che vanno poi nei pesci e che dai pesci viene tolta l'acqua e mandata nelle piante. Si consiglia di inserire magari al centro un'immagine di un sistema acquaponico e riportare a raggiera le immagini rappresentate in figura 2
Il nuovo sistema acquaponico :
Molto ben discusso, qualche piccola modifica di carattere testuale, ma efficacemente espletato con testo ed immagini.
- Corregere la seguente parte L’attività sperimentale è svolta in L'attività sperimentale è stata svolta
- Correggere la seguente parte ognuno, da due elementi: in Ognuno, da due componenti principali. Effettuare la modifica precedentemente fatta anche nelle altre parti del testo in cui compare elementi
- Richiamare le figure nel testo
Proposte future :
Articolare maggiormente questa parte, discutendo anche degli effetti e i miglioramenti che tali soluzioni innovative potrebbero apportare nella vita reale
References:
Aggiungere delle references e dare supporto a quanto si è descritto, soprattutto nei primi due paragrafi dell'articolo. Inoltre è opportuno correggere la formattazione della primo references ponendo tutto in corsivo