A, il primo
carattere indica, secondo un database interno, il nome del designer
a cui fà capo la proprietà intellettuale dell'oggetto prodotto;
001, le tre
cifre seguenti indicano il numero di progetto di quel designer, per
cui ogni designer ha nel sistema 999 codici a disposizione, per la
messa in produzione contemporanea di 999 differenti progetti;
5415, le quattro
cifre centrali indicano settimana e anno di messa in produzione,
questo dato è estremamente importante visto che testimonia la messa
in produzione successivamente alla data di ricevimento dell'ordine
(MFY);
0009, le ultime
quattro cifre indicano il numero di pezzi che compongono un dato
lotto produttivo, andato in produzione nella settimana indicata dai
quattro numeri precedenti;
in caso di ordini
superiori alle 9999 unità, la lunghezza di questa stringa può
variare rimanando invariato il suo significato;
in casi particolari il
codice può chiudersi con un altro valore alfabetico, il quale
indica, che per il solito prodotto (A001), nella solita settimana
dell'anno (5415), indipendentemente dalle quantità realizzate da
ogni singola filiera (nel caso citato 0009), la commessa può essere
scorporata in più filiere parallele, ognuna delle quali sarà
indicata dall'ultima lettera che compone il codice; in questo caso
comunque, come vedremo dopo, la variazione dovrà essere ampiamente
documentata nel documento che accompagna la commessa nel suo
percorso all'interno del circuito della Fabbrica Diffusa.