Particolarmente complessa si
è rivelata l'individuazione del mercato target, cioè il target
obiettivo delle proposte di AC in genere, e della comunicazione verso
l'esterno; le riflessioni in questo senso sono state fondamentali per
la scelta dei contenuti e del template per la costruzione del sito
internet.
Il concetto applicato è il
concetto "prosumer" dove i potenziali utenti sono
considerati al tempo stesso produttori/consumatori,
clienti/fornitori, spettatori/attori di AC; gli artigiani ottengono
dalla rete visibilità e per la rete producono dei semilavorati che
compongono i prodoti complessi; allo stesso modo i designer
autoproduttori intrattengono con AC un rapporto a doppia mandata
dove percepiscono o riconoscono da/ad AC delle royalties a seconda di
chi delle due parti conclude la vendita; allo stesso modo con il
pubblico "social" vengono condivisi obiettivi di interesse
collettivo al cui raggiungimento gli stessi clienti possono
contribuire attraverso l'acquisto dei prodotti.
Per le ragioni riporate
sopra, il sito internet non è un sito di prodotti, ma i prodotti
servono solo a rappresentare la funzione più tangibile
dell'aggregazione in rete, e sono usati per giusticare la navigazione
da parte dei potenziali acquirenti; di fatto il sito è costituito da
una ramificazione di schede di cui i prodotti rappresentano l'asse
portante utile alla classificazione secondo tre indici:
CLASSIFICAZIONE PER
PRODOTTO, ogni prodotto ha una scheda dove vengono riportate
linkate, oltre alle descrizioni di prodotto, designer e artigiani
che hanno preso parte alla produzione;
CLASSIFICAZIONE PER
ARTIGIANO, ogni artigiano, all'interno del sito, dispone
gratuitamente di una pagina attraverso la quale promuovere la
propria attività, o i propri prodotti in genere, indipendentemente
dai prodotti fatti per la rete;
CLASSIFICAZIONE PER
DESIGNER, come per gli artigiani, anche in questo caso i vari
designer potranno usare la pagina per publicizzare i popri prodotti,
indipendentemente che gli stessi siano stati disegnati per AC.