Riportiamo sotto la lista
delle colonne con gli approfondimenti più importanti:
A – Codice SKU, sigla
del designer, seguita dal numero di progetto (secondo i sistema di
codifica SMPP);
B – Codice EAN, detto
codice a barre, serve per il trattamento automatizzato degli
articoli con lettori ottici, ed identifica inequivocabilmente i
prodotti se immessi nella grande distribuzione;
C, D, E – Colonne
descrittive di identificazione del prodotto;
F – Misure degli
imballaggi, importanti per calcolare i costi di trasporto;
G – Peso effettivo
degli oggetti spediti, da verificare con una bilancia o da calcolare
prima di procedere alla quantificazione dei costi di trasporto;
H – Peso volumetrico,
questo valore, che si calcola moltiplicando tra loro la lunghezza
dei tre lati e dividendo il risultato per 5000, serve per ricavare,
comparandolo con il peso effettivo riportato nella colonna G, il
valore da usare per calcolare i costi di trasporto, scegliendo il
valore più alto fra i due;
I, J – In queste due
colonne, che posso essere anche di più, a secdonda del grado di
dettaglio che si vuole nella determinazione delle componenti del
prezzo, sono riportati i costi da riconoscere ai vari artigiani per
le lavorazioni effettuate, considerando anche "chi" deve
fare "cosa";
K – La colonna K, con
una prima formula matematica, ci consegna il rpimo valore calcolato
autonomamente dal nostro foglio di calcolo, che è il prezzo che ci
dovrà riconoscere il designer in caso di autoproduzione, ciò nel
caso in cui la struttura di AC funga solamente come centro di
prototipazione/produzione, salvo accordarsi preventivamente fra le
parti, per determinare il costo di eventuali prototipi o
campionature preliminari;
L – La compilazione
della colonna L, significa che il designer ed AC hanno deciso di
collaborare secondo il modello organizzativo della Fabbrica Diffusa,
per cui, una volta compilati i valori relativi ai costi del
packaging e logistica JIT, passare alla compilazione della sola
colonna I nei tre fogli "geografici", per completare il
pricing del prodotto.