Ciò che contribuisce al crescere dell’impronta di carbonio dell’industria tessile è il trasporto dei prodotti dai luoghi di produzione ai punti vendita.  Si ritiene, inoltre, che la tintura e il finissaggio dei tessuti contribuiscano al 20% dell'inquinamento idrico mondiale e le emissioni di microfibre durante il lavaggio ammontano a mezzo milione di tonnellate di inquinamento da plastica all'anno. L'acqua viene utilizzata durante tutta la produzione di abbigliamento, compresa la crescita di colture come il cotone e nei processi di tessitura, produzione, lavaggio e tintura. Quando a questo uso eccessivo di acqua si aggiunge l’utilizzo di prodotti chimici ed energia da parte dei consumatori nel processo di lavanderia l'impatto ambientale diventa estremamente elevato. \cite{Kant_2012}.
Con l'aumento della scarsità d'acqua a causa della rapida crescita della popolazione, dei cambiamenti climatici e del deterioramento della qualità dell'acqua, aumenta la domanda globale di acqua pura. Per affrontare queste sfide ambientali e sociali, sono necessarie tecnologie innovative sostenibili per garantire un approvvigionamento idrico globale resiliente e ridurre l'inquinamento in linea con il concetto di economia circolare. \cite{Hasan_2020}