AUTHOREA
Log in Sign Up Browse Preprints
LOG IN SIGN UP
Pasquale Gabriele
Pasquale Gabriele
student
Joined Jan 2021 · Terzigno (NA)
Member of: Tecnologie per l'ambiente

Public Documents 2
Trattamento delle acque reflue tramite l'utilizzo di membrane multifunzionali in nano...
Pasquale Gabriele

Pasquale Gabriele

August 10, 2022
I processi legati ai trattamenti per migliorare la qualità delle acque sono in costante aumento e in costante evoluzione, a causa soprattutto dell'aumento delle acque reflue contaminate. In particolare riguardo il problema della separazione olio/acqua e la rimozione dei composti farmaceutici dalle acque reflue, si sta studiando ed implementando l’utilizzo di membrane multifunzionali. Tra le varie membrane multifunzionali considerate e i vari catalizzatori presi in riferimento, si è studiato più nel dettaglio una membrana multifunzionale in nanofibre elettrofilate di poli(vinilidene fluoruro-esafluoropropilene) (PVDF-HFP), selezionando adeguatamente come catalizzatore le nanoparticelle di WO3 (ossido di tungsteno) e come materiale adesivo i rivestimenti in PDA (polidopamina). Tale membrana ha mostrato diversi vantaggi, soprattutto riguardo vari aspetti multifunzionali (resistenze meccaniche, incrostazioni, filtrazione ecc.); d'altro canto vi sono delle problematiche da superare per perfezionare nel miglior modo possibile tale tecnologia innovativa (maggiore disponibilità dei materiali di rivestimento, maggior controllo del biofouling ecc.).
Le microalghe e i fotobioreattori: il futuro legato alla cattura della CO2
Pasquale Gabriele

Pasquale Gabriele

May 24, 2021
Le emissioni di biossido di carbonio (CO2) sono la problematica principale alla base dei cambiamenti climatici e sono dannose per la salute dell'uomo. Per ridurre tale concentrazione si è sperimentato l'utilizzo di microalghe. Le microalghe sono i microrganismi più importanti negli ecosistemi acquatici per il bilancio globale del carbonio e sono fondamentali per la cattura e la bioconversione dell’anidride carbonica (CO2) in energia. Le microalghe vengono coltivate nei fotobioreattori, sistemi chiusi e aperti che permettono alle microalghe di crescere e assorbire la CO2. Un’ulteriore tipologia di fotobioreattore molto utilizzato è quella a membrana (MPBR). Uno sviluppo futuro importante legato ai fotobioreattori e alle microalghe potrebbe essere quello di unire i due tipi di sistemi, aperti e chiusi, riuscendo a minimizzare i costi dell’impianto e a permettere una coltivazione su scala industriale.  
Authorea
  • Home
  • About
  • Product
  • Preprints
  • Pricing
  • Blog
  • Twitter
  • Help
  • Terms of Use
  • Privacy Policy