Conclusioni

Le emissioni odorigene dalle diverse tipologie di impianti costituiscono una problematica di assoluta importanza, poiché notevolmente incidenti sia sugli interventi di costruzione di nuovi impianti o di adattamento degli esistenti sia sul benessere della popolazione residente, specialmente in prossimità degli stessi. Fra le tecniche di monitoraggio e controllo degli odori, assumono sempre maggiore importanza le misure senso-strumentali, tra cui gli IOMS, ritenuti già allo stato attuale dei dispositivi efficienti, ma allo stesso tempo sottoposti a processi di continuo miglioramento per ottenere risultati sempre più soddisfacenti.
Le svariate applicazioni su scala globale di diversi prototipi di IOMS per le operazioni di misura e di controllo degli odori in diversi settori hanno dimostrato che tali dispositivi rappresentano una soluzione efficace ed accurata per il monitoraggio in continuo delle emissioni odorigene provenienti da impianti industriali complessi. Tuttavia, il controllo delle condizioni operative relative al funzionamento di questi dispositivi in tutte le loro modalità, oltre che la selezione delle più appropriate modalità di estrazione ed elaborazione dei dati, rappresentano degli aspetti fondamentali per garantire adeguati standard di performance dei sistemi IOMS e costituiscono gli obiettivi principali delle attività di ricerca attuali e future.