AUTHOREA
Log in Sign Up Browse Preprints
LOG IN SIGN UP
FABIO PASTORE
FABIO PASTORE
studente
Fabio Pastore nasce a Caserta (CE) il 2 Settembre 1998. Diplomato nel 2016 con valutazione 100/100 presso il liceo scientifico statale “Alessandro Manzoni” di Caserta (CE), si iscrive nello stesso anno al Corso di Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli studi di Salerno. Ha svolto il tirocinio formativo in collaborazione con il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) e ha conseguito la laurea con una tesi dal titolo " Impianto di depurazione delle acque reflue: progettazione di impianti con bioreattori a membrane (MBR) e confronto con processi convenzionali".
Joined Jan 2021 · CASERTA
Member of: Tecnologie per l'ambiente

Public Documents 2
Impianto di depurazione delle acque reflue: progettazione di impianti con bioreattori...
FABIO PASTORE

FABIO PASTORE

November 12, 2021
In considerazione della sempre minore disponibilità di acque di buona qualità, un tema, oggetto di attenzione sia scientifica che legislativa, è la possibilità di riutilizzo delle acque reflue. Obiettivo del riutilizzo è la limitazione del prelievo delle acque superficiali e sotterranee, e la riduzione degli scarichi sui corpi idrici recettori. Il trattamento biologico rappresenta la fase più importante del ciclo depurativo delle acque reflue. I naturali processi biologici sono sfruttati all’interno degli impianti a fanghi attivi (CAS). Gli impianti di depurazione MBR si sono affermati nel panorama nazionale e internazionale come una consolidata alternativa ai convenzionali impianti a fanghi attivi, in particolare laddove sia necessario contenere l’ingombro planimetrico e/o garantire un effluente di qualità elevata. L’attività di tirocinio, svolta presso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) dell’Università degli Studi di Salerno, è stata finalizzata in una prima fase allo studio approfondito e al confronto tra le tipologie di trattamento convenzionali e innovative e, nella seconda fase, alla progettazione di modelli virtuali tridimensionali che rappresentano impianti innovativi, basati sull’utilizzo della tecnologia MBR.
Impianto di depurazione delle acque reflue: progettazione di impianti con bioreattori...
FABIO PASTORE

FABIO PASTORE

January 13, 2021
In considerazione della sempre minore disponibilità di acque di buona qualità, un tema, oggetto di attenzione sia scientifica che legislativa, è la possibilità di riutilizzo delle acque reflue. Obiettivo del riutilizzo è la limitazione del prelievo delle acque superficiali e sotterranee, e la riduzione degli scarichi sui corpi idrici recettori. Il trattamento biologico rappresenta la fase più importante del ciclo depurativo delle acque reflue. I naturali processi biologici sono sfruttati all’interno degli impianti a fanghi attivi (CAS). Gli impianti di depurazione MBR si sono affermati nel panorama nazionale e internazionale come una consolidata alternativa ai convenzionali impianti a fanghi attivi, in particolare laddove sia necessario contenere l’ingombro planimetrico e/o garantire un effluente di qualità elevata. L’attività di tirocinio, svolta presso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) dell’Università degli Studi di Salerno, è stata finalizzata in una prima fase allo studio approfondito e al confronto tra le tipologie di trattamento convenzionali e innovative e, nella seconda fase, alla progettazione di modelli virtuali tridimensionali che rappresentano impianti innovativi, basati sull’utilizzo della tecnologia MBR.
Authorea
  • Home
  • About
  • Product
  • Preprints
  • Pricing
  • Blog
  • Twitter
  • Help
  • Terms of Use
  • Privacy Policy