AUTHOREA
Log in Sign Up Browse Preprints
LOG IN SIGN UP
Davide Rizzo
Davide Rizzo
Master Student
Battipaglia
Member of: Tecnologie per l'ambiente

Public Documents 3
Utilizzo dei modelli per la stima della qualità dell'aria    
Annamaira Shara Ferruzzi
Davide Rizzo

Annamaira Shara Ferruzzi

and 1 more

June 30, 2021
La legislazione europea e il suo recepimento nella normativa nazionale incoraggiano lo sviluppo e l'uso di sistemi modellistici di qualità dell'aria che sono considerati di primaria importanza nelle valutazioni preliminari di qualità e utili per completare il contenuto informativo delle misure dirette. Il funzionamento dei modelli di dispersione consiste nel simulare gli effetti di una o più sorgenti di emissione in termini di concentrazione degli inquinanti emessi in corrispondenza di fissati recettori.
Utilizzo dei modelli per la stima della qualità dell'aria
Davide Rizzo
Annamaira Shara Ferruzzi

Davide Rizzo

and 1 more

March 08, 2021
La legislazione europea e il suo recepimento nella normativa nazionale incoraggiano lo sviluppo e l'uso di sistemi modellistici di qualità dell'aria che sono considerati di primaria importanza nelle valutazioni preliminari di qualità e utili per completare il contenuto informativo delle misure dirette. Il funzionamento dei modelli di dispersione consiste nel simulare gli effetti di una o più sorgenti di emissione in termini di concentrazione degli inquinanti emessi in corrispondenza di fissati recettori.
Utilizzo del modello Calpuff per la valutazione della qualità dell'aria     
Annamaira Shara Ferruzzi
Davide Rizzo

Annamaira Shara Ferruzzi

and 1 more

January 04, 2021
La legislazione europea e il suo recepimento nella normativa nazionale incoraggiano lo sviluppo e l'uso di sistemi modellistici di qualità dell'aria che sono considerati di primaria importanza nelle valutazioni preliminari di qualità e utili per completare il contenuto informativo delle misure dirette. Il funzionamento dei modelli di dispersione consiste nel simulare gli effetti di una o più sorgenti di emissione in termini di concentrazione degli inquinanti emessi in corrispondenza di fissati recettori. Il presente articolo analizza il sistema modellistico Calpuff applicato ad un caso studio sull’impianto di processo di un'azienda chimica di Ferrara per valutarne il comportamento.
Authorea
  • Home
  • About
  • Product
  • Preprints
  • Pricing
  • Blog
  • Twitter
  • Help
  • Terms of Use
  • Privacy Policy