Conclusioni
In tutti gli Scenari analizzati, i costi ambientali legati all’attività
aeroportuale che possono influenzare in maniera negativa la componente
socioeconomica sono sostanzialmente riconducibili agli aspetti legati al
rumore. Tale problematica rappresenta evidentemente uno dei problemi
chiave connessi alla presenza di una struttura aeroportuale per quanto
riguarda le emissioni sonore da decollo e atterraggio aereo. Tali
impatti, strettamente correlati alla componente salute pubblica, possono
interagire con la componente socioeconomica determinando una diminuzione
del benessere e della qualità della vita dei cittadini residenti nelle
zone limitrofe l’aeroporto.
L’incremento della mobilità aerea può contribuire ad aumentare il
livello di efficienza e di produttività delle aziende creando i
presupposti per un facile accesso alle aziende fornitrici e ai
consumatori finali.
Si è arrivati alla conclusione che lo scenario 2030 si
ritiene positivo per il comparto socio-economico rispetto sia
allo stato di fatto che scenario di riferimento. In assenza degli
investimenti previsti sulle opere di mitigazione e compensazione, lo
stato di fatto rispetto allo scenario di riferimento si
ritiene trascurabile.