Conclusioni
Si è analizzata la fattibilità tecnica-economica per la realizzazione di un impianto acquaponico ad Alfano in provincia di Salerno. In base alle indagini eseguite sul territorio nazionale, il quale, hanno fornito notevoli informazioni, costi di investimento, costi di gestione e l’analisi dei prezzi, con importi netto IVA, si è arrivati alla conclusione che nonostante la realizzazione di un impianto acquaponico ha dei costi di investimento significativi, tale tecnica è redditizia, con un flusso di cassa pari a 32.986,93 €, con il quale si riescono a coprire le spese dei costi di investimento in circa 3 anni e mezzo. Pertanto, in tale impianto nessuna unità coltivabile è fissa, la coltivazione può variare in base al mercato. Infatti, se ci fosse più richiesta sul mercato di piante officinali, aumentando la quantità di coltivazione di tale unità e diminuendo l’insalata, il ricavo annuale dell’azienda aumenterà significativamente, complice il maggior prezzo di vendita rispetto all’insalata. Ciò genererà anche un aumento del flusso di cassa annuale, garantendo un notevole incremento della redditività dell’impianto. Come evince da tale analisi il fatturato principale verrà dalle piante, in quanto, il ricavo previsto dal persico trota sarà pari solo al 7,1% del ricavo totale, dunque, avere un mercato vicino con la massima domanda e buoni prezzi è la prima condizione per il successo. Sfruttare tramite il marketing tutti i vantaggi dell’acquaponica rispetto alle pratiche tradizionali e far comprendere l’importanza dell’economia circolare, della sostenibilità della tecnica e l’alta qualità di un prodotto, che viene fuori da un processo naturale, senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti, genererà un incremento del mercato.