Relazione idrogeomorfologica: analisi del bacino del Rio Ischiele
RIO ISCHIELE
Caterina Bonini (157898)
Alessia Campedel (158855)
Negli allegati sono presenti:
Relazione Idrogeomorfologica Rio Ischiele.pdf;
la cartella Mappe contenente le mappe raster georeferenziate (Mappe geotiff) e le mappe vettoriali dell’analisi idrogeomorfologica;
Nella cartella Mappe sono contenute le mappe raster (georeferenziate) in formato .tif.zip e le mappe vettoriali in formato .shp.
Le mappe presenti in questa relazione sono:
dtmcutout corrisponde al DTM del bacino estratto;
pitfillercutout corrisponde al DTM senza le depressioni del bacino;
flowdirectioncutout corrisponde alla mappa delle direzioni di drenaggio;
draindircutout corrisponde alla mappa delle direzioni di drenaggio;
tcacutout corrisponde alla mappa delle aree contribuenti;
tcalogcutout corrisponde alla mappa delle aree contribuenti in scala logaritmica;
markoutletscutout corrisponde alla mappa delle direzioni di drenaggio dei punti che drenano all’esterno del bacino;
slopecutout corrisponde alla mappa delle pendenze lungo le direzioni di drenaggio;
curvaturatangenzialecutout corrisponde alla mappa delle curvature tangenziali;
curvaturalongitudinalecutout corrisponde alla mappa delle curvature longitudinali;
curvaturapianacutout corrisponde alla mappa delle curvature planari;
tc9cutout corrisponde alla mappa delle 9 classi topografiche;
tc3cutout corrisponde alla mappa delle 3 classi topografiche aggregate;
extractnetwork20 corrisponde alla mappa del reticolo idrografico utilizzando 20 come valore soglia delle aree contribuenti;
wateroutlets corrisponde alla mappa del bacino idrografico estratto;
netnumbering20 corrisponde alla mappa della rete di drenaggio numerata;
subbasins20 corrisponde alla mappa dei sottobacini;
topindexmapcalc2 corrisponde alla mappa dell’indice topografico ricalcolato con Mapcalc;
rescaleddistancer1 corrisponde alla mappa della distanza dei pixel dall’uscita del bacino con fattore r=1;
rescaleddistancer10 corrisponde alla mappa della distanza dei pixel dall’uscita del bacino con fattore r=10;
networkattributesbuilder20.shp che rappresenta la mappa vettoriale del reticolo idrografico utilizzando 20 come valore soglia delle aree contribuenti;
networkvectreshape.shp che rappresenta la mappa vettoriale del reticolo idrografico utilizzato per la numerazione di Hack e Strahler e la lunghezza dei rami della rete.
subbasinsvect10.shp che rappresenta la mappa vettoriale dei contorni dei sottobacini tramite il comando Vectorizer;
subbasinsvectcentroid.shp che rappresenta la mappa vettoriale dei centroidi di ogni singolo sottobacino.