Conclusioni
I risultati dell’attività sperimentale hanno confermato che gli impatti ambientali stimati sono dovuti principalmente alle attività quali legate all'estrazione delle materie prime, alla preparazione del calcestruzzo, alla produzione degli elementi costitutivi del calcestruzzo, alla miscelazione ed al trasporto.
In particolare, in accordo con l'analisi della letteratura scientifica realizzata, il processo di produzione del cemento è risultato l’attività che ha inciso in misura maggiore sugli impatti ambientali, seguito dalla produzione di aggregati e dal trasporto. Gli indicatori di sostenibilità ambientale mostrano che l'impatto ambientale complessivo associabile alla produzione di RAC è sicuramente inferiore a relativo al NAC, principalmente per effetto degli impatti ambientali evitati grazie al riutilizzo dei rifiuti da costruzione e demolizione.