QUADRO RIASSUNTIVO DELLA VAS
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo, ma anche strumento di aiuto per i tecnici, che consente di valutare se piani e programmi possono produrre potenziali danni all’ambiente e al patrimonio culturale. Questa procedura è stata introdotta dapprima in Europa con la Direttiva 2001/42/CE, la quale ne propone gli elementi di base per impiegarla come strumento di valutazione ambientale \cite{Chaker_2006} , e fornisce anche informazioni sulla modalità di pubblicazione dei risultati con un rapporto ambientale nel quale bisogna descrivere, individuare e valutare tutti gli impatti significativi esercitati da quello specifico piano o programma sull’ambiente. In Italia questa Direttiva è stata recepita con il D. Lgs n. 152/2006 e ss. mm. ii.. I modelli previsti per la procedura molto spesso sono una semplificazione dei modelli sviluppati per il procedimento di VIA \cite{Cancer_1995}, \cite{Tzilivakis_1999}, \cite{Kuitunen_2008}, ma nel momento in cui si passa all’analisi di casi più complessi, è possibile ricorrere a metodologie avanzate. Tuttavia, la mancanza di un accordo globale sulle metodologie da adottare, rende i risultati della VAS non attendibili. Per questo motivo, nel lavoro analizzato viene proposto un nuovo metodo, denominato DEEP-SEA \cite{Naddeo_2013}, basato su modelli previsionali il cui obiettivo è valutare gli impatti sull’ambiente e promuovere la partecipazione del pubblico.