DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA STANDARD PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E PRESENTAZIONE DEL METODO DEEP-SEA
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si riferisce a quei piani e programmi che possano produrre impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale. Un impatto è l’alterazione, positiva o negativa, di un sistema, causata dall’uomo e da eventi naturali. La procedura si articola in più fasi: durante la prima fase, definita SCREENING, si verifica se quel determinato piano o programma debba essere effettivamente soggetto alla procedura. In questa fase risulta complicato reperire informazioni sulla delimitazione dell’area interessata dal piano/programma, sia per quanto riguarda le dimensioni fisiche, sia per l’individuazione di possibili impatti indiretti. La fase successiva invece è chiamata SCOPING: i tecnici prendono decisioni sul piano/programma in seguito alla raccolta di dati sullo stato ambientale preesistente, ovvero prima dell’attuazione del piano/programma. La fase conclusiva consiste nella messa a punto di un rapporto ambientale e di una Sintesi Non Tecnica (SNT). La SNT è un documento che consente di coinvolgere anche quella porzione di pubblico che non è in grado di comprendere il gergo prettamente tecnico, caratteristico delle procedure di questo tipo, poiché è necessario che in tutte le fasi del procedimento di VAS il pubblico possa esprimersi e dare un feedback. Nella figura successiva sono riportate le diverse metodologie possono essere applicate per le varie fasi della VAS.