Il web è un insieme di documenti, testuali e non, interconnessi tramite dei link. Tutti i documenti che formano il Web sono messi a disposizione da dei Server che sono a loro volta organizzati in siti Web identificati tramite indirizzi (URL). Per accedere ai siti usiamo dei browser, ovvero dei programmi che sanno come trovare i documenti tramite i loro URL comunicando con i server web.
Se nei primi anni il web era stato pensato come strumento a senso unico attraverso il quale i media trasmettevano alcune informazioni agli internauti, da circa quindici anni a questa parte c'è stata un'evoluzione in direzione di una sempre maggiore interazione. Diventa sempre più fondamentale il confronto reciproco tra i media e gli utenti che navigano in rete, che diventano essi stessi creatori di contenuto, sotto differenti forme. Attraverso creazioni di blog, commenti ad articoli, l'utilizzo di social network, la creazione di pagine personali, etc. l'utente è al centro di questa rinnovata struttura virtuale e il web, di conseguenza, deve adattarsi a questi cambiamenti.
Per far fronte a queste esigenze negli ultimi anni sono sorte nuove figure professionali, tra le quali quella del web designer.
Il web designer si occupa di tradurre le esigenze del proprio cliente in un sito web, gestendo i rapporti con quest'ultimo e con le altre figure professionali implicate nel progetto. Avendo chiara l'identità del cliente, si propone di valorizzarla coniugando design e navigazione mediante l'utilizzo delle tecnologie disponibili. Egli è un comunicatore, di conseguenza comprende le tecnologie da usare e allo stesso sa individuare i limiti che si possono incontrare nella realizzazione di un sito.  Egli inoltre progetta il layout delle pagine del sito utilizzando il linguaggio HTML e altri linguaggi di programmazione, lavorando a stretto contatto con sviluppatori. Il web designer sceglie lo stile di una pagina web, a livello di grafica, tipografia, colori, layout, etc. Infine, segue delle linee guida per far sì che i contenuti proposti risultino chiari, leggibili e ben strutturati. Ovviamente è anche responsabile dell'aggiornamento e della cura del sito, apportando le giuste modifiche grafiche e di codice. 
Sulla base di queste considerazioni, abbiamo confrontato più siti di studi grafici presenti nell'area milanese.