1. I FPL (definizione, rilevanza, scenari e modelli competitivi). Per
questa sezione dovrà leggere articoli sui FPL e cercare studi di
settore;
2. L’innovazione nei servizi KIBS e nei FPL: in cosa consiste (prodotto,
processo, tecnologica, organizzativa, nuova per l’impresa (imitazione) o
per il settore (first mover), innovazione radicale, incrementale, ecc.),
le fonti dell’innovazione (clienti, fornitori, concorrenti, ecc.). Anche
in questo caso cerchi articoli specifici sui FPL e legga anche gli
articoli più citati sui KIBS (google scholar indica il numero di
citazioni).
3. La progettazione dell’architettura nei servzi KIBS e nei FPL:
modularità o customizzazione? Introduca tutte le definizioni, spieghi
perchè la modularità è rilevante e una sintesi di quello che è stato
detto in letteratura. Cerchi articoli specifici sui FPL e legga anche
gli articoli più citati sui KIBS (google scholar indica il numero di
citazioni).
4. Il caso:
a) dati sull’impresa, la sua storia, strategia, clienti, concorrenti,
ecc;
b) l’innovazione in Fercam: in cosa consiste (processo, organizzazione,
etc.), fercam è first mover o follower, quale innovazione è più
rilevante ai fini della competizione e perchè?
c) il ruolo di clienti, fornitori, università, ecc. nel favorire
l’innovazione: quali sono le fonti dell’innovazione? Fercam tende ad
imitare i concorrenti, imitare e migliorare o a proporre un servizio
nuovo?
d) la progettazione del servizio: replicazione o customizzazione? quali
sono i moduli? Quanti sono i moduli e quante combinazioni di servizi
permettono di ottenere? Quale parte di un servizio è replicabile? le
procedure di erogazione del servizio sono standard? Quali sono le
interfacce tra moduli? sono standard? le risorse utilizzate per erogare
i servizi sono standard o dedicata al cliente? I manager di Fercam
utilizzano il termine modularità? che significato gli danno? pensano sia
rilevante? Come misurano o misurerebbero la modularità?
-
FPL (Fourth Party Logistics)
Logistics and its supply chains activity are becoming day by day more
complex. A great role in this process is represented by the
technological advance and also for the pressure that is putted on supply
chains which is the insatiable desire for very fast deliveries in any
scale: it is not important the destination or the size of the transport;
often at any cost for a just-in-time (JIT) delivery.
For these reasons, logistics service providers have to be capable to
adapt to the always-changing conditions of the market through
technological advance, flexibility, and deepening its knowledge of
possible service combinations.
Nowadays, on the market are standing many different companies with
different skills, knowledge, size, strengths, etc… It is possible
to recognize companies which can be called Fourth Logistics Service
Providers (FPL), and others smaller companies that are the Third
Logistics Service Providers (TPL).
Whatever firm that needs logistics or transport services makes
arrangements in which it outsource its logistical operations to two or
more specialist firms (the third party logistics) and in the meanwhile
hires another specialist firm (the fourth party logistics) that has the
duty to coordinate the activities contracted to the third parties.
And so, it is possible to state, that, introducing a FPL scenario
creates additional links into that element of the supply chain handling
the final leg to the buyer/end user (
The role of FLP is to be capable of cutting these cutting-edge services
by investing in the latest technologies in order to support their
powerful marketing of supply chain solutions.