In base alle esperienze, in gran parte positive, avute nell’anno accademico 2015-2016 con i ragazzi del primo anno, raccolgo qui qualche riflessione per condividere utilizzarle in futuro.
"Quello che ricorderò di più, che mi ha dato di più quest'anno, sono i workshop fatti." (Matteo Bosi, allievo)
SITUAZIONE DI PARTENZA
14 ragazzi divisi in due classi, una la mattino di 10, una al pomeriggio di 4, uniti ad alcuni allievi 240 ore.
PRIMO WORKSHOP - sessione 2
Tema guida dal Nothing Day: “Lo spreco alimentare”.
Progetto assegnato: realizzare il sito di una ipotetica onlus, uno solo per classe.
Tecnica: semplice sito vetrina web, non responsive, poche pagine, solo html, css. qualche concessione extra (icone font-awesome, css3)
SVOLGIMENTO:
Data la presenza di 14 allievi, non è pensabile creare un gruppo di lavoro così folto, opto quindi per dividerli almeno in due, di 7 persone.
Prima della divisione chiedo ad ognuno di realizzare in classe e a casa un proprio wireframe-progetto: verranno presentati la volta successiva in classe e verrà scelto da loro i più interessanti. Tengo a precisare che anche i layout non scelti potranno comunque essere utili ad aggiungere spunti ed idee. Infatti l'home page e il sito in generale avrà il layout di Tiziano, mentre alcune idee di Riccardo verranno utilizzate nella sezione del sito sulle informazioni.
A ogni gruppo viene assegnato un compito, tuttavia dovranno restare costantemente in contatto per le parti comuni /struttura portante di stile e contenuti.
Un gruppo doveva realizzare la parte "istuzionale" del sito, l'altro le pagine "informative" (cos'è lo spreco ecc).
Non ho assegnato ruoli, tranne il fatto che Tiziano era il riferimento in quanto ideatore del layout approvato.
(da completare)
WORKSHOP 2 - RESPONSIVE
WORKSHOP 3 - WORDPRESS CONCEPT
WORKSHOP 4 - VIAGGIO
WORKSHOP 5 - PHP (SURANGA KATUGAMPALA)
WORKSHOP 6 - SITO PERSONALE