Applicazione ANN nella misurazione degli odori
La misurazione va intesa come la quantificazione della concentrazione di odore in termini di OUE/m3. Molti studi \cite{kranert2008} \cite{chemosensors9070183}\cite{ZARRA2019105189} hanno costruito un set di dati utilizzando i segnali enosi (input) associati ai risultati dinamici dell'olfattometro (output target) e hanno stabilito una relazione di pattern che può essere applicata alle applicazioni di previsione (Janes et al., 2005; Onkal-Engin et al., 2005). Jane et al. (2005) ha valutato le prestazioni della ANN rispetto alla regressione multipla lineare (LMR) nella modellazione dell'emissione di odori dell'allevamento di suini. C'erano un totale di 131 campioni divisi in due parti; 105 dati per l'allenamento e 26 dati per la convalida con l'intensità dell'odore come output target. Sono state costruite due diverse strutture ANN (2-16-1; 5-16-1) utilizzando un diverso numero di variabili di input e confrontate con LMR. La ANN ha raggiunto R2 di 0,83 e 0,81 rispettivamente, mentre LMR ha R2 di 0,48.quindi l'ANN è in grado di trovare strette relazioni tra le variabili di input e output e supera il problema del set di dati dei metodi statistici \cite{OLIVA2021129768}\cite{s21010114} . L' ANN ha anche dimostrato durante uno studio di un impianto di depurazione che riesce a trattare i dati in maniera più flessibile, secondo un algoritmo di retrospezione. Onkal-Engin et al., 2005