Introduzione

Nell’ultimo secolo, a causa di una domanda costantemente in aumento, la scarsità di acqua dolce è diventata una minaccia per lo sviluppo sostenibile della società umana \citep{Secondes2014}.  L'aumento della popolazione mondiale, il miglioramento degli standard di vita, il cambiamento dei modelli di consumo e l'espansione dell'agricoltura irrigua sono le principali cause della crescente domanda globale di acqua \citep{26933676}.
Il cambiamento climatico, la crescita della popolazione e lo sviluppo industriale aumentano l'inquinamento idrico e riducono le risorse di acqua dolce, richiedendo un aumento del riutilizzo dell'acqua e la ricerca di fonti idriche alternative \citep{luna2016}. I processi di trattamento delle acque stanno ricevendo una crescente attenzione per migliorare la qualità dell'acqua potabile e migliorare la qualità degli effluenti industriali \citep{swhasan2021}
La separazione olio/acqua e la rimozione dei composti farmaceutici dalle acque reflue trattate sono processi fondamentali nell’ottica del risanamento delle acque \citep{vbelgiorno2015}. Milioni di tonnellate di petrolio greggio entrano nei corpi idrici a causa di perdite e numerosi composti farmaceutici vengono rilasciati nei corsi d'acqua tramite l'escrezione umana o lo scarico degli effluenti industriali, e la loro presenza potrebbe causare numerosi problemi \citep{Kintisch2010}
A causa del basso consumo energetico e della facilità d'uso, le tecnologie a membrana hanno mostrato vantaggi unici rispetto ai metodi convenzionali e vengono sempre più applicate nei processi di trattamento e bonifica delle acque \citep{Ling2017}. Tali tecnologie presentano numerosi vantaggi come: requisiti energetici minimi, semplicità e natura modulare, prestazioni ottimali grazie a trattamenti di ultrafiltrazione (UF) e microfiltrazione (MF) \citep{afismail2015}.
Le tradizionali membrane di separazione olio/acqua si caratterizzano per la loro natura idrofobica/oleofila, in cui gli oli sono permeati attraverso i pori della membrana bloccando l'acqua \citep{vbelgiorno2017}. Tuttavia, queste membrane presentano diversi inconvenienti come: una maggiore propensione all'incrostazione dovuta al rapido intasamento da parte dell'olio, una scarsa riutilizzabilità dovuta all'adesione dell'olio all'interno della struttura dei pori, ecc. \citep{Ensano2019}.